Regione Marche – food and wine tasting ad Oslo: un successo
Uno spettacolo nello spettacolo e’ stato lo show cooking di Vincenzo Spinosi.
Uno spettacolo nello spettacolo e’ stato lo show cooking di Vincenzo Spinosi.
Campofilone in vetrina con il vulcanico Vincenzo Spinosi.
Nella puntata dedicata a Recanati della trasmissione “Paesi che vai”, Livio Leonardi andrà a scoprire una vera e propria eccellenza gastronomica di queste zone: i Maccheroncini di Campofilone!
Pasta iperproteica biologica, pensata principalmente per l’alimentazione di atleti, amanti dello sport e celiaci. La combinazione delle lenticchie rosse e delle uova fresche permette di avere un prodotto sano, conservando il sapore della tradizione italiana.
Fino al 24 settembre Vincenzo Spinosi vi aspetta a Terra Madre Salone del Gusto!
Padiglione 2 – Marche – 2E 101 – 2D 102 — Stand dei produttori a Terra Madre – Salone del gusto
Calendario 2018: La nostra gente, il nostro territorio, i nostri prodotti”
Le Marche protagoniste alla fiera di Oslo, Spinosi con i maccheroncini IGP
I Maccheroncini di Campofilone, con la denominazione IGP, protagonisti a “Fattore Comune” a Recco.
Vincenzo Spinosi insegna la ricetta degli Spinosini prosciutto e limone, famosa in tutto il mondo
Dario Parascandolo Executive Chef/Manager presso Hotel Danieli, Venice Napoletano di nascita, Dario Parascandolo a 15 anni aveva già scoperto la […]
IN TERRAZZA CON IL PIATTO Vincenzo Spinosi e lo Chef Dario Parascandolo vi presentano la Spinosina al Tartufo con funghi […]
Corriere Adriatico, Sabato 29 Aprile 2017
Salone Internazionale dell’Agroalimentare di qualità
presso Veronafiere dal 9 al 12 aprile 2017 in contemporanea con Vinitaly.
Gli Spinosini nuova vita, diventano integrali e BIO.
Una cena per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal recente terremoto, e in particolar modo per aiutare la ricostruzione di una scuola ad Arquata, è stata organizzata ieri dal ristorante Europa 92 e dalla famiglia Clo insieme al sig. Vincenzo Spinosi di Campofilone
Altro che maccheroncini… con Spinosi a Campofilone nascono gli Spinosini Da piccolo laboratorio a pastificio conosciuto in tutto il mondo […]
Tradizione. È con questa parola che possiamo identificare la “Festa di Sant’Anna, Sagra degli Spinosini al sugo contadino” che, ogni anno, consente di rivivere gli antichi sapori attraverso un prodotto tradizionale come la pasta fatta in casa e riscoprire culti antichi riunendo un cospicuo numero di fedeli attorno alla chiesetta di Sant’Anna.
Comunicazione ufficiale da parte di Cesare Vaciago, direttore generale del Padiglione Italia, a rappresentare le Marche per l’Expo 2015.
MONSIEUR SPINOSI prépare ses pâtes pour une dégustation sur le pouce, aidé par Sophie et son beau tablier. La Bottega, Lille
I partecipanti del motoraduno saranno ospiti del comune di Campofilone e del Mastro Pastaio “SPINOSI” che aprirà le porte della sua fabbrica artigianale ed in fine sollazzerà i presenti con un assaggio dei suoi prodotti.
Tipicità Experience è un percorso attraverso le destinazioni turistiche e gli appuntamenti più rappresentativi dell’identità territoriale. Scopri Campofilone e i suoi Maccheroncini Igp del pastificio Spinosi
Avreste mai pensato che la pasta potesse essere preparata ed assaggiata con un’esperienza similare, dal punto di vista del gusto, sia dentro un ristorante stellato ad Hong Kong che come street food in un paesino italiano, rinomato per avere dato i natali ai famosi Maccheroncini?
“La Casa del Gusto”: Conad rilancia l’agroalimentare di alta qualità. Due giorni, 7 e 8 ottobre, con 219 espositori nella […]
L’aula del corso di “Cultura del cibo, ricette e prodotti tipici” dell’Unitre di Tolentino non è riuscita a contenere tutti gli allievi e appassionati di gastronomia accorsi per assistere alla lezione tenuta dal maestro pastaio di Campofilone.
Scopriamo la Campofilone Enogastronomica, con la versione del “settimanale” dei maccheroncini di Vincenzo Spinosi e della sua celere preparazione sulle […]
Vincenzo Spinosi è conosciuto in tutto il mondo «Ho dato un nome alla mia pasta. E ora gli Spinosini sono […]
Spiritosine Spiritosine package Ingredients: ALMODS, sugar, WHEATH FLOUR, raisins, fresh EGGS, BUTTER, natural yeast, vanillin PACKAGE: 8.8 oz ACQUISTA
52^ Sagra nazionale dei Maccheroncini di Campofilone IGP. Una festa per tutti, dal 7 al 10 agosto, Campofilone
53^ Sagra nazionale dei Maccheroncini di Campofilone IGP. Una festa per tutti, dal 5 all’8 agosto, Campofilone
Lo chef Moreno Cedroni ha scelto per Expo, come ingrediente personale di cui, ha dichiarato, non potrebbe fare a meno: l’olio d’oliva. Elemento rappresentativo del suo territorio ma anche di tutto il territorio nazionale. Per questa preparazione a base di pesce e tè, trae ispirazione da ricette british.
Tradizione. È con questa parola che possiamo identificare la “Festa di Sant’Anna, Sagra degli Spinosini al sugo contadino” che, ogni anno, consente di rivivere gli antichi sapori attraverso un prodotto tradizionale come la pasta fatta in casa e riscoprire culti antichi riunendo un cospicuo numero di fedeli attorno alla chiesetta di Sant’Anna.
Associazione Sant’Anna presenta: Dal 26 al 31 Luglio 2016 Contrada Sant’anna Centobuchi (AP) – “12° Sagra degli Spinosini al sugo […]
Corriere Adriatico ANCONA – Portonovo conquista i cinesi. Al Fortino Napoleonico un gruppo di imprenditori del Paese del Dragone ha […]
A TuttoFood Vincenzo e Marco Spinosi con i loro squisiti Spinosini di Campofilone
Vincenzo Spinosi tra gli ambasciatori delle Marche per Expo 2015 Milano